Le Cure palliative nel paziente adulto
A cura di:
Dott. Paolo Borgotti
Direttore Distretto ASL VCO
Dott.ssa Angela Filomeno
Medico Responsabile SOS Cure palliative e Hospice ASL VCO
Obiettivi
Per Cure palliative si intende la cura attiva e globale del paziente la cui patologia non risponde più ai trattamenti specifici, attraverso un approccio in grado di migliorare la qualità della vita del malato e della sua famiglia che insieme affrontano le problematiche associate a patologie “end-stage”, cioè non più candidabili a trattamento attivo, attraverso la prevenzione ed il sollievo dalla sofferenza fisica ed emotiva (OMS, SICP).
Equipe
L’équipe multidisciplinare che opera in Cure palliative consta di personale specificatamente formato, e comprende:
- Medico Palliativista
- Medico di medicina generale
- Psicologo
- Infermiere
- Operatore socio sanitario
- Volontari dell’associazione “Angeli dell’Hospice VCO Odv”
Al bisogno possono venire coinvolti nel percorso di cura Medici specialisti di altre discipline (Dietologo, Radioterapista, Fisiatra ecc.), il fisioterapista, l’assistente sociale, l’assistente spirituale.
Dove
In ASL VCO le Cure palliative vengono erogate con attività di consulenza nelle seguenti unità operative
in Ospedale:
nei Presidi Ospedalieri di Verbania (Ospedale Castelli), Domodossola (Ospedale San Biagio) ed COQ di Omegna (Ospedale Madonna del Popolo)
in ambulatorio:
a Verbania (presso Hospice San Rocco), a Domodossola (presso Ospedale San Biagio), dove vengono valutati e seguiti pazienti in Cure palliative esclusive e in Cure palliative simultanee (in trattamento attivo e con sintomi disturbanti – dolore, dispnea, nausea, vomito, fatigue… )
in Hospice
San Rocco (Verbania-Intra)
in RSA e in RA (tutte le strutture attive convenzionate con il SSN presenti sul territorio della provincia del VCO)
a domicilio
insieme con le équipe infermieristiche delle Cure domiciliari sedi di Verbania, Domodossola ed Omegna (Distretto VCO)
Il miglior setting di Cure palliative viene di volta in volta concordato insieme con il paziente, i famigliari, i Medici di Reparto o di Struttura ed i Medici di Medicina generale sulla base dei bisogni e delle condizioni cliniche del paziente e della sua famiglia.
Per i pazienti degenti in Hospice è garantita la pronta disponibilità telefonica sulle 24 ore e 7 giorni su 7 del Medico palliativista.
Per i pazienti assistiti in ADI palliativo presso il proprio domicilio, la pronta disponibilità da parte del Medico palliativista viene garantita attraverso consulenza telefonica in supporto al Medico di continuità assistenziale e/o del Medico di Medicina generale.
Percorso di Cura
Le Cure palliative accompagnano il paziente con la sua famiglia nel percorso di consapevolezza di diagnosi e prognosi, di accettazione della fase avanzata della malattia e sono di sostegno e aiuto nelle scelte e terapeutiche.
Le Cure palliative sono garantite dai livelli essenziali di assistenza (LEA).
L’obiettivo è quello di attuare un processo terapeutico volto sia al controllo dei sintomi, sia alla difesa e al recupero della migliore qualità di vita possibile, attraverso interventi terapeutici mirati a coinvolgere anche la sfera psicologica, sociale e spirituale.
Le Cure palliative garantiscono la continuità di cura, di relazione e di informazione, affinché la dignità della persona malata possa essere tutelata e custodita nell’intero percorso di cura e assistenza.
Nell’ambito della Rete di Cure Palliative la modalità operativa per rispondere in modo unitario al bisogno del malato e della sua famiglia è il lavoro di équipe, che necessita una costante integrazione professionale tra gli operatori coinvolti nel percorso di cura.